La presenza di grandi marchi e l’incessante tam tam pubblicitario onnipresente ci ha indotto a pensare che i produttori in grado di offrire smartphone con denominazione “TOP di GAMMA” siano solo Samsung, Google, Huawei e HTC e … appartenenti ad una cerchia molto ristretta.
Fortunatamente, grazie ad Android, oltre loro ci sono altre realtà fatte da tante “piccole aziende” cinesi, in grado di offrire al grande pubblico dei prodotti con un buon rapporto prezzo/qualità senza timore dei marchi più blasonati del settore.
Molti di loro non sono disponibili direttamente sugli store nostrani e bisogna circumnavigare il web per farli propri ma può valerne la pena, a patto di sapere a cosa si va incontro.
Di seguito vi proponiamo ben 12 dispositivi che vorremmo avere sottomano per metterli alla prova e potervi raccontare come si comportano su strada. Sognare fortunatamente non costa nulla e col Natale alle porte tutto potrebbe accadere…
1 Sharp Aquos R Compact
Sharp, il colosso giapponese, è conosciuta soprattutto per la produzione di TV e monitor PC ma da qualche anno strizza l’occhio anche al mondo degli smartphone presentando al grande pubblico dei dispositivi dalle caratteristiche eccellenti.
In attesa di poter ammirare con mano, il Top di Gamma di casa, lo Sharp Aquos S3, vi proponiamo lo Sharp Aquos S2 disponibile sugli store cinesi a circa 316 euro al cambio con un display quasi privo di cornici dove solo la fotocamera frontale interrompe la linearità del bordo superiore.
SHARP AQUOS S2 4G Phablet – WHITE
SHARP AQUOS S2 4G Phablet – BLACK
E l’ Aquos R Compact, copia spudorata dell’ Essential Phone di Andy Rubin, uno smartphone con display da 4.9 pollici dotato di tecnologia LCD IGZO, FullHD (risoluzione 2032 x 1080 pixel), 120 Hz refresh rate, formato 17:9.
Processore Qualcomm Snapdragon 660 MSM8976 Plus, 3 GB di RAM, Fotocamera principale da 16.4MP con Hybrid AF (PDAF + Contrast) ed Android 8.0 Oreo in dote.
2 VIVO X9S Plus
Vivo, l’azienda cinese che si è fatta sempre più apprezzare dagli addetti al lavoro e non per aver saputo conciliare design e specifiche tecniche, un esempio è il Vivo 7 Plus.
Uno smartphone dedicato alla fascia media del mercato dotato di un display screen bezel, ovvero a tutto schermo, privo di cornici e con una fotocamera frontale da ben 24 Mpx.
[amazon_link asins=’B073W8CCTF,B076LYCCV9,B0765ZWY13,B0765YHQZK,B075V9L78X,B075SK18LZ,B075SHMXPN,B0765YBWKT,B07661B7XJ’ template=’ProductCarousel’ store=’productadvertisingapi-user-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2777a383-db78-11e7-a922-89e73421a7a7′]
Display AMOLED da 5.85” Full HD con densità di 400 ppi. Dotato di sistema operativo Android 7.1.1 con FunTouch OS 3.0, CPU octa-core Snapdragon 653 MSM8976SG (4x Cortex-A72 @1.95GHz + 4x Cortex-A53 @1.4GHz) coadiuvato da una GPU Adreno 510, 4GB di RAM e 64GB di memoria interna non espandibile.
3 Coolpad Cool S1
Coolpad è un produttore cinese che si è spinto come molti altri al di fuori dei confini nazionali proponendo smartphones dalle ottime caratteristiche ma i migliori sono esclusiva del mercato interno.
Coolpad Cool S1 4G Phablet – 6GB RAM 64GB ROM GOLDEN
Coolpad Cool S1 4G Phablet – 6GB RAM 64GB ROM BLACK
Altro dispositivo made in Coolpad il Cool Play 6, alimentato da un processore octa-core Qualcomm Snapdragon 653 da 1,4 GHz e ben 6 GB di RAM (diventato un must). 64 GB di memoria interna espandibile, fotocamera posteriore da 13 megapixel ed una frontale da 8 megapixel per scattare selfie niente male.
4 Oppo R11S Plus
Oppo è una delle aziende made in Cina più conosciute ed apprezzate tra gli addetti ai lavori per aver sfornato prodotti caratterizzati da una forte impronta stilistica ma sfortunatamente il mercato non sempre ha digerito.
L’ultimo nato in casa Oppo è l’R11S Plus, un dispositivo molto simile esteticamente a OnePlus 5T che si distingue solo per il processore adottato, lo Snapdragon 660 al posto dello Snapdragon 835, una scelta che non condividiamo ma ce ne facciamo una ragione.
6GB RAM, 64GB di storage interno (espandibile tramite scheda microSD) e batteria da 4.000 mAh con ricarica rapida VOOC. Monta un display da 6,43 pollici in formato 18:9 del tipo AMOLED Full HD+ (1.080 x 2.160 pixel) con protezione Gorilla Glass 5.
Il display borderless copre quasi l’86% della superficie.
- Fotocamera posteriore: 16 + 20 MP con apertura f/1.7, dimensione pixel 2,0 μm e flash LED
- Fotocamera frontale: 20 MP con apertura f/2.0
A bordo troviamo Android 7.1.1 Nougat con interfaccia personalizzata ColorOS 3.2 ed è provvisto di lettore d’impronte e riconoscimento facciale.
[amazon_link asins=’B0785R6YNJ,B077Z5F8YZ,B0785QZ31V,B077TMDV9V,B077TFMK28,B077Z8FW37,B0785841WJ’ template=’ProductCarousel’ store=’productadvertisingapi-user-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b19e9a43-db74-11e7-ba63-c9bf1518d9b0′]5 Nubia Z17S
Nubia, la spin-off di casa ZTE, ha presentato qualche mese fa il Nubia Z17S, il TOP di GAMMA dalle eccellenti caratteristiche tecniche pronto a sfidare marchi ben più acclamati.
Sotto il cofano monta uno Snapdragon 835, 6 o 8 GB di RAM e 64 o 128 GB di Memoria Interna in base al taglio di memoria scelta. Display da 5,73” LTPS full HD+ (1.080 x 2.048 pixel formato 18:9, batteria da 3100 mAh con con fast charge fino a 26W. Doppia fotocamera posteriore: una da 12MP con a / 1.8 sormontata dal sensore Sony IMX362ed una posteriore da camera 23 mpx f/2.0 provvista del sensore Sony IMX318 con dual-tone LED flash.
Il Nubia Z17S è disponibile in Cina nei colori Black e Blue. Il prezzo del modello da 6/64 GB è di 2.999 yuan (circa 385€) mentre quello da 8/128 GB costa 3.999 yuan (circa 510€), quest’ultimo verrà importato in Italia.
6 Meizu Pro 7s Plus
Meizu Pro 7 Plus è senza ombra di dubbio uno smartphone che non passa inosservato
Cosa lo rende unico ?
Il doppio display posteriore che consente di non perderci nessuna notifica in arrivo ed i processi in esecuzione sul terminale.
Inoltre potrete accedere velocemente ai file multimediali per visionare il contenuto ma soprattutto vi sarà d’aiuto per scattare selfies d’autore.
Il display posteriore misura solo 1.9 pollici del tipo AMOLED e dispone di una risoluzione 240 x 536 pixel e 307 PPI.
Il Meizu Pro 7 Plus monta un display da 5.7 pollici Super AMOLED con risoluzione Quad HD. Frontalmente trova posto una fotocamera da 16 Mpx f/2.0 dotata del Face AE, mentre posteriormente una dual camera da 12 Mpx munita del sensore Sony IMX 386, f/2.0 e cattura rapida PDAF.
All’ interno del Plus batte un processore Helio X30, il top tra i processori MediaTek con processo costruttivo a 10 nm e coadiuvato da una GPU IMG PowerVR 7XTP.
Il Meizu Pro 7 Plus è proposto in due varianti di storage interno da 64 e 128 GB di tipo UFS 2.1 e 6 GB di RAM per gestire in modo ottimale anche carichi di lavoro ben pesanti.
Il Pro 7 Plus è proposto a partire da 3,580 CNY (455.483 €) per la versione 64 GB, mentre 4,080 CNY (519.097 €) per la variante 128 GB. Cinque le colorazioni disponibili per tutti e due i modelli, Moonlight Silver, Brushed Gold, Champagne Gold, Fragrant Red e Quiet Black. Girovagando sul web si posso trovare anche a molto meno.
MEIZU PRO 7 Plus 4G Phablet Global Version – 128GB ROM CHAMPAGNE GOLD
MEIZU PRO 7 Plus 4G Phablet Global Version – 128GB ROM BLACK
MEIZU PRO 7 Plus 4G Phablet 5.7 inch – 64GB ROM CHAMPAGNE GOLD
[amazon_link asins=’B01GXHV11U,B01GXHUYCM,B0744BHFR7,B074PKB76T,B07511PYLH,B076X1GYFW’ template=’ProductCarousel’ store=’productadvertisingapi-user-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d0952f77-db6f-11e7-9e67-07ff59b5f5fc’]7 Maze Alpha X
Maze non è molto conosciuta ai più ma sta conquistando in quest’ultimo periodo un buon numero di aficionados grazie alla sua politica commerciale, prezzi allettanti e buone caratteristiche tecniche.
L’ultimo arrivato è il Maze Alpha X, successore di Alpha, una copia perfetta dello Xiaomi Mi Mix 2, forse la migliore mai realizzata di quest’ultimo. Proposto a meno di duecento ovvero a euro 178,57 sullo store Gearbest è andato in sold out in poco tempo, tranquilli è ancora disponibile nel caso vogliate acquistarlo.
Come il suo ispiratore, il Mi Mix 2, monta un display da 5,99″ in formato 18:9 con risoluzione Full HD + (2160 x 1080 pixel) prodotto da LG caratterizzato da un design borderless, unico bordo inferiore di 1.35 cm e cornici laterali di appena 1.69mm, che gli conferisce un rapporto schermo/cornici dell’89.6%, niente male.
Non male la batteria da 3.900 mAh non removibile che in teoria dovrebbe far arrivare fino a sera senza alcuno sforzo .C’è perfino il sensore fotografico Sony IMX258 da 13 megapixel nella variante da 64 GB mentre per la versione da 128 GB si è optato per un sensore Omnivision OV16880 da 16 megapixel.
8 Essential Phone
Essential Phone è lo smartphone ideato e realizzato dalla start up di Andy Rubin, colui che dato vita al sistema operativo Android che tutti noi amiamo per la sua duttilità Essential Phone porta con se anche un pò della nostra Italia visto che Niccolo De Masi, l’italo-americano estremamente noto nella Silcon Valley è stato scelto dallo stesso Rubin come presidente della start-up che ha prodotto lo smartphone dai bordi quasi inesistenti.
L’ Essential Phone segue anche lui la scia del Mi Mix ma si contraddistingue dalla massa per il corpo in titanio e l’adozione di elementi modulari come la fotocamera a 360° e la base di ricarica adagiati sulla parte posteriore raffigurati da due fori magnetici, negativo e positivo, per tenere ancorati i moduli, gli unici accessori al momento disponibili.
L’ Essential Phone è dotato di un display da 5.71 pollici con una risoluzione di 2.560 x 1.312 pixel in formato 19:10 provvisto di tecnologia LTPS. Il cuore pulsante del dispositivo è un Qualcomm Snapdragon 835 assistito da una GPU Adreno 540, 4 GB di RAM e 128 GB di memoria UFS 2.1 interna.
Forse unica pecca dello smartphone ideato da Rubin è l’amperaggio della batteria, solo 3.040 mAh ma che potremmo sorvolare perchè provvista della ricarica rapida Qualcomm. Il sistema operativo adottato è Android 7.1.1 Nougat.
9 Blackberry Motion
I Blackberry, come tanti altri marchi blasonati, non sono più nelle mani dei loro creatori ma sono stati acquistati da società terze che stanno cercando di portarne agli antichi splendori i nomi evocando quell’irresistibile voglia d’acquisto, esempio lampante i Nokia come la stessa Blackberry che negli anni hanno mietuto vendite come confetti.
TLC l’azienda che ora si cela dietro il marchio Blackberry, la stessa divenuta proprietaria dell’ Alcatel, prima in mano francesi, ha lanciato un nuovo smartphone il BlackBerry Motion.
Nessuna tastiera fisica come preannunciava qualche rumors prima di essere ufficializzato, ma in compenso abbiamo un tasto personalizzabile e qualche altra “chicca”.
BlackBerry Motion presenta uno schermo da 5.5” IPS dotato di risoluzione Full HD (1.080 x 1.920 pixel) con vetro DragonTrail racchiuso in un case in “alluminio rinforzato” ed una texture sul retro.
Il comparto fotografico si compone di una fotocamera posteriore da 12 megapixel provvista di sensore Sony IMX 378, f/2.0, pixel da 1,55 μm, PDAF, dual-tone LED Flash mentre quella frontale è da 8 megapixel f/2.2, pixel da 1,12 µm. Il tutto sostenuto da una batteria da 4.000 mAh con Qualcomm Quick Charge 3.0 e Android 7.1.1 Nougat.
Il BlackBerry Motion è dotato di autenticazione biometrica tramite il sensore di impronte digitali, collocato al disotto del pulsante home raffigurato dal logo BlackBerry.
Come anticipato poco sopra lo smartphone presenta qualche “chicca” ovvero ha la certificazione IP67, tradotto in parole povere è resistente alle polveri ed all’immersione fino ad un metro per almeno mezz’ora continuata.
Un’altra è la Smart Convenience Key, un pulsante laterale che potrete personalizzare come volete per lanciare app o eseguire altre azioni. Vi è perfino il Locker Mode così da poter proibire l’accesso ad alcune applicazioni, previa autenticazione e tutto il parco applicazioni BlackBerry.
BlackBerry Motion è disponibile solo in nero in alcuni paesi. Dai vari forum BB abbiamo appreso che su Amazon UK è venduto a 400€ mentre sullo store Amazon Italia è disponibile al momento in cui scriviamo a EUR 588,51 in versione single Sim mentre su EglobalCentral lo abbiamo trova a 419,99.
[amazon_link asins=’B07214KPQQ,B07779ZPBY,B077JXKL9T,B077JTHWPX,B0778JHGV5,B0777J2CWL,B077B8YNRM,B076Y9P6TG,B077LV4QKX’ template=’ProductCarousel’ store=’productadvertisingapi-user-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0b138238-dec9-11e7-b8f3-614ab1586c5d’]10 Elephone S9
L’Elephone S9 diretto sostituto dell’Elephone S8 anche se non potrà mai essere fisicamente presente sotto il mio Albero di Natale 2017 perchè il suo lancio è previsto per il prossimo anno ma vale la pena menzionarlo per per le sue caratteristiche interessanti anche se poco si sa di lui.
Il futuro Elephone S9 avrà secondo le ultime indiscrezioni un display Full HD+ da 5,99″ Flexible Infinity AMOLED in formato 18:9, vetro Corning Gorilla Glass 5 e curvatura 3D.
Quello che renderà unico L’Elephone S9 sarà la flessibilità dello schermo sui lati che riprende le fattezze dei cosiddetti “dual edge” per conferirgli una migliore maneggevolezza e nessuna banda nera sulle cornici antiestetiche.
Il reparto fotografico si compone di una dual camera posteriore in configurazione verticale da 21 Mpx con AF e doppio flash LED mentre quella anteriore sarà la classica da 8 Mpx. Sulla back cover troverà posto il lettore di impronte e il logo della compagnia che secondo i rumors sarà trasparente in presenza di luce e brillante al buio.
Completano il comparto hardware la memoria RAM da 6 GB, la memoria ROM da 128 GB, la connettività NFC e la ricarica wireless. La regia dello smartphone sarà affidata ad Android 8.0 Oreo, presumibilmente con l’interfaccia grafica personalizzata ELE UI.
Forse il device sarà presentato in due varianti:standard e Pro, ma ancora non conosciamo quali siano le differenze fra le due. Per saperne di più non ci resta che attendere e seguirci.
Elephone S9 4G Smartphone – GOLDEN
Elephone S9 4G Smartphone – GRANNY HAIR
[amazon_link asins=’B0719P735F,B071YM84JN,B073P2LNJ7,B071ZDH4L7,B0761VH419,B071KNV5B2,B074GPJ4XD,B06Y31FD5Q’ template=’ProductCarousel’ store=’productadvertisingapi-user-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a71663e6-dec7-11e7-8659-c9163bda07ff’]11 Gionee M7 Plus
Gionee, una relatà indiana che si è fatto largo nell’affolato panorama dei produttori di smartphone presentando prodotti ultrasottili con caratteristiche eccellenti. L
’ultimo nato è il Gionee M7 Plus, uno smartphone che si colloca nella fascia medio alta per l’adozione del processore: il Qualcomm MSM8956 Plus Snapdragon 660, un processore Octa Core da 2.2 GHz Quad core Kryo 260 + 1.4 GHz Quad core Kryo 260) assistito da una GPU Adreno 512.
E’ dotato di 6 GB di RAM, 128 GB di memoria interna espandibile tramite Micro-SD fino ad un massimo di 256 GB inserita nello slot dedicato.
Il Gionee M7 Plus di una dual camera posteriore da 16 Mpx + 8 Mpx con flash LED e autofocus, quella frontale è da 8 Mpx.
Il Gionee M7 Plus ha in dote una batteria del tipo Li-Po non removibile da 5000 mAh con supporto alla ricarica rapida o veloce. Arrivare fino a sera con questo amperaggio non sarà difficile anche con un uso intenso.
Il sistema operativo adottato è Android 7.1 Nougat basato sulla UI personalizzata Amigo 5.0.
[amazon_link asins=’B00N2LSLKA,B07856PWD3,B07845SC32,B078455DG1,B07845FWRN,B07845S49B,B078454H3Y,B078451MHN,B07844ZXYR’ template=’ProductCarousel’ store=’productadvertisingapi-user-21′ marketplace=’IT’ link_id=’cb9fc7e3-dec1-11e7-a1a2-0d98f67d6606′]
12 Yotaphone 3
Quando sentimmo parlare dello Yotaphone, per la prima volta era il lontano 2012, il primo smartphone con doppio display che combinava uno schermo a colori con un pannello posteriore e-ink.
Normalmente i produttori di smartphone son soliti rinnovare annualmente i propri dispositivi o proporne di nuovi ma questa regola non scritta non sembra appartenere ai proprietari russi della YotaPhone che hanno rilascia la 2° versione nel 2014 e dopo ben 3 anni, arriviamo ad oggi è stata presentata la 3° versione ovvero lo Yotaphone 3.
Lo YotaPhone 3, come i suoi predecessori , ha uno schermo secondario dotato di tecnologia e-ink che occupa quasi tutto il retro.
La scelta di optare per un secondo display provvisto di tecnologia e-ink è non solo estetica ma sopratutto funzionale perchè consente di avere a disposizione uno smartphone da un lato anteriore e sul retro un pratico display per leggere gli e-book preferiti senza affaticare la vista e con un consumo ridotto di energia.
Vediamo ora le specifiche tecniche di questo smartphone dal doppio display unico:
Lo YotaPhone 3 dispone di un display principale da un 5,5 pollici Full-HD (1.920 x 1.080, 401 PPI), realizzato con tecnologia Super AMOLED. Mentre quello presente sulla back cover è leggermente più piccolo 5,2 pollici HD (1.280 x 720 pixel), provisto come anticipato poco sopra di , in bianco e nero.
Sotto lo YotaPhone 3 batte ardentemente un SoC Snapdragon 625, 4 GB di RAM.
Lo YotaPhone 3 è disponibile in due varianti 64 e 128 GB ,entrambi dispongono di 4 GB di RAM e di connettore Dual SIM e USB-C.
Il reparto fotografico può contare su una fotocamera posteriore da 12 MP con flash LED dual-tone, mentre da 13 MP sulla parte frontale. Ad alimentare il tutto una batteria integrata da 3.300 mAh e Android 7.1.1 Nougat, personalizzato con l’interfaccia YotaOS 3.0 che offre un’esperienza utente quasi identica a quella stock oltre ovviamente a tutta la suite software per utilizzare lo schermo e-ink. Vi è perfino il sensore per il riconoscimento delle impronte digitali, integrato nel tasto Home frontale.
Lo YotaPhone 3 è disponibile nella colorazione nera a 3699.00 Yuan (circa 498,84 Euro€) per la versione da 64 GB di memoria interna e 4299 Yuan (circa 550,70€) per quella da 128 GB. Prezzi molto lontani da quelli proposti l’ufficializzazione dello smartphone, 305 euro per la variante da 64 GB e 394 euro per la variante da 128 GB.
Al momento in cui scriviamo non siamo stati in grado di trovare di meglio, ci auguriamo che scendano molto presto per eguagliarsi a quelli proposti in fase di lancio.
Yotaphone 2 5.0 inch 4G Smartphone – BLACK
[amazon_link asins=’B00QJ44P84,B00SL5WMMA,B01AOUIXOK,B015HJB3A4,B01MG68M27,B01AOUJ2G8,B072KDQ56V,B01AOUKOTC,B01N1GU1DR’ template=’ProductCarousel’ store=’productadvertisingapi-user-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f0008a1a-dec5-11e7-b3e0-5347442596eb’]Quali sono gli smartphone che vorreste trovare sotto l’albero ?
Fateci sapere la vostra commentando l’articolo in basso e le nostre pagine social:
Google+,Facebook e Twitter. Ora potete seguirci anche sul nostro canale Telegram e su Flipboard.
Follow @TwisterAndroid
Non dimenticate di condividerlo con i vostri amici.
Huge love for Android