Home Da non perdere 27 trucchi Google Play Store che ti piaceranno

27 trucchi Google Play Store che ti piaceranno

Ottieni il massimo con questi trucchi Google Play Store.

0

Google Play Store , come hai avuto modo di conoscere, è lo store per antonomasia dove reperire applicazioni per Android, al cui interno è possibile trovare miliardi di applicazioni e giochi per i nostri dispositivi Android.

Scaricare le app è l’operazione principale che si possa fare nel Play Store, ma ci sono molti trucchi che ti permetteranno di ottenere ancora di più dal Google Play Store.

Oggi ti svelo 27 trucchi del Google Play per andare al massimo come la canzone di Vasco: ad esempio come restituire le applicazioni o provare le ultime novità prima di chiunque altro.

TI POTREBBE INTERESSARE: ApplaudArt, il social network dedicato ai                                                                    professionisti

                                                HappyMod, uno store alternativo al Google Play                                                          Store

Prima di entrare in questi interessanti trucchi, e per chi non lo sapesse, è bene spieghere brevemente a coloro che ancora non lo sanno, cos’è Google Play e a cosa serve.

1 Cos’è Google Play e a Cosa Serve?

Questi trucchetti per Google Play ti aiuteranno a ottenere il massimo dallo store di Big G.

Google Play è il negozio di applicazioni creato da Google per i dispositivi Android. Qui è possibile scaricare e acquistare applicazioni, giochi e persino musica, film e libri.

Il Google Store offre una moltitudine di applicazioni che possono essere scaricate da chiunque. Utilizzando il motore di ricerca, potrai trovare l’app desiderata e installarla semplicemente cliccando sul pulsante verde “Installa” per goderne sul tuo dispositivo.

Lo store offre app gratuite e a pagamento. A questo proposito, vale la pena di far presente a chi anocra non lo sa dell’arrivo di Google Play Pass,

Il tuo pass per accedere a centinaia di fantastici giochi e app completamente privi di annunci e di acquisti in-app. Fai una prova gratuita, dopodiché pagherai soltanto un canone mensile molto conveniente. È disponibile anche un piano annuale.

un servizio di abbonamento al negozio che dà accesso a centinaia di applicazioni e giochi a pagamento per  i dispositivi Android in cambio di 4,99 euro al mese o 29,99 euro all’anno.

In breve, il Google Play Store è il luogo per eccellenza in cui è possibile scaricare le proprie applicazioni e giochi preferiti sul proprio cellulare o tablet Android. Una volta aver appreso brevemente a cosa serve, ti svelerò come ottenere il massimo con l’aiuto di alcuni trucchi.

2 I migliori trucchi per Play Store di casa  Google

La lista dei migliori trucchi per il Google Play Store ne conta 27 , tutti davvero molto, molto semplici, che potrai applicare in un battibaleno e che ti aiuteranno a scoprire sezioni finora sconosciute del negozio.

Puoi usarle per trovare applicazioni simili ai tuoi preferiti, restituire le applicazioni acquistate per ottenere un rimborso, testare le applicazioni prima che vengano rilasciate o impostare il controllo parentale.

Ma bando alle ciance e andiamo al sodo. Di seguito ti illustro 27 trucchi per spremere come un limone il Google Play Store.

3 Aggiungi le app alla tua lista dei desideri

Se trovi un’applicazione che ti piace ma che al momento non puoi installare o acquistare, è meglio aggiungerla alla lista dei desideri per tornarci più tardi.

Per farlo, apri il Google Play Store, seleziona l’app che vuoi aggiungere alla tua lista e, una volta all’interno della pagina di quest’ultima, clicca sul pulsante dei tre punti verticali in alto a destra.

Ora non dovrai far altro che entrare nel menu di opzioni e cliccare su “Aggiungi alla lista dei desideri”. Per vedere le app e i giochi aggiunti finora, apri Google Play, recati nel menu a sinistra e accedi alla voce “Lista dei desideri”.  

4 Trova applicazioni simili ai tuoi preferiti

Uno dei trucchi che possono aiutarvi di più è trovare applicazioni simili in Google Play, perché vi aiuta a trovare applicazioni e giochi simili ai vostri preferiti.

Per trovare questi consigli sulla piattaforma, cliccate sull’applicazione che vi piace e scorrete verso il basso. Troverete la sezione “Applicazioni simili”, dove vedrete le applicazioni che assomigliano a quella che stavate cercando.

 

5 Attivare il tema oscuro

Google Play Store è una delle applicazioni di casa Google che da diverso tempo ha introdotto il tema scuro. Se vuoi dare un tocco di colore scuro all’interfaccia dell’app basta attivare il tema scuro al Google Play. Basta seguire questi passi:

  1. Apri Google Play e visualizza il menu laterale.
  2. Scorri e clicca su “Impostazioni” e poi recati sulla voce “Tema”.
  3. Seleziona  “Scuro”.

Controlla lo storico dei tuoi acquisti

Come anticipato poco sopra nel Google Play Store sono presenti non solo applicazioni e giochi gratuiti ma anche a pagamento, che si possono acquistare in qualsiasi momento. Tutti questi acquisti vengono aggiunti alla tua cronologia degli acquisti, sempre accessibile.

Per accedere alla cronologia degli acquisti non devi far altro che aprire Google Play, accedere al menu alla tua sinistra e selezionare la voce Account > Cronologia acquisti. Qui troverai l’elenco di tutti i tuoi acquisti suddivisi per mese e le relative somme spese per acquistarli.

 

6 Scarica la fattura dei tuoi acquisti

Così come puoi controllare l’elenco degli acquisti, potrai anche scaricare la fattura individuale per ogni acquisto fatto.

Per accedere al Centro Pagamenti di Google,  dovrai selezionare all’interno del menù l’opzione “Metodi di Pagamento” > Altre impostazioni. Una volta dentro ti verrà mostrato il saldo disponibile e i metodi di pagamento utilizzati per acquistare sul Google Play Store.

Accedi al menù di sinistra e seleziona la voce  “Attività” : troverai  la lista di tutti gli acquisti effettuati. Cliccando su uno degli acquisti potrai non solo visualizzarne la fattura ma anche effettuare il download della stessa pigiando  “Scarica fattura fiscale“.

7 Restituisci le app che hai acquistato per errore

Una delle caratteristiche del Google Play Store più apprezzata dagli utenti Android è il rimborso dei soldi per le applicazioni acquistate.

Se sono passate meno di 2 ore da quando hai effettuato l’acquisto, non dovrai spiegare a Google perché richiedi il rimborso.

Mentre se passano meno di 48 ore dall’acquisto effettuato sul Play Store, potrai chiedere il rimborso ma dovrai fornire delle spiegazioni in merito. In entrambi i casi, è possibile richiederlo facilmente tramite l’applicazione Google Play. Ecco come funziona:

  1. Apri il Google Play Store e accedi al menu alla tua sinistra.
  2. Scorri fino a raggiungere la voce Account > Cronologia acquisti.
  3. Clicca sull’applicazione che desideri restituire e seleziona “Rimborso”.

8 Installare le applicazioni più velocemente

Quasi nessuno lo conose ma oltre ad essere utile, con questo trucco è possibile installare le applicazioni e giochi molto più velocemente del solito.

Come? Basta semplicemente premere per qualche secondo sull’applicazione che si desidera installare e cliccare sul pulsante verde “Installa” nella parte inferiore dello schermo.

Se pigi su un’applicazione che hai installato in precedenza, apparirà il pulsante “Apri”, per avviare l’app selezionata, questa è una scorciatoia per aprire le applicazioni installate direttamente dallo store Google.

9 Aggiungere metodi di pagamento

Per acquistare applicazioni e giochi dal Google Play Store, è necessario prima aggiungere dei metodi di pagamento al proprio conto, come carta di credito o PayPal.

Per aggiungere un metodo di pagamento su Google Play, segui questa semplice procedura:

  1. Avvia l’applicazione Google Play sul tuo smartphone o tablet.
  2. Clicca sul pulsante orizzontale a tre righe nell’angolo in alto a sinistra per aprire il menu laterale.
  3. Seleziona l’opzione “Metodi di pagamento“.
  4. Alla voce “Aggiungi metodo di pagamento” troverai tutti i metodi di pagamento disponibili. Seleziona quello che desideri come modalità di pagamento preferito.
  5. Segui le istruzioni per aggiungere il metodo di pagamento prescelto. Una volta completato il processo, questo metodo sarà impostato e potrai utilizzarlo per i tuoi prossimi acquisti.

10 Eliminare i metodi di pagamento

Nel caso desideri rimuovere un metodo di pagamento che non utilizzi più per effettuare acquisti su Google Play, di seguito ti mostro i passi da seguire:

  1. Apri l’applicazione Google Play sul tuo cellulare.
  2. Clicca sul pulsante orizzontale a tre righe nell’angolo in alto a sinistra per aprire il menu laterale.
  3. Seleziona l’opzione “Metodo di pagamento“.
  4. Scorri verso il basso e cliccare su “Altre impostazioni di pagamento“.
  5. Sul sito web di Google Pay, trova il metodo di pagamento che vuoi rimuovere e clicca il pulsante “Rimuovi” sotto di esso.

11 Testare le app prima del loro rilascio ufficiale

Ti piacerebbe avere accesso esclusivo ad applicazioni e giochi? Forse non lo sai, ma è possibile testare le applicazioni prima del loro rilascio ufficiale.

Prima di spiegarti come fare, è bene sapere che quest’ultime versioni sono applicazioni ancora in fase di test e alcune funzioni presenti all’interno dell’app potrebbero essere bloccate o non essere eseguite correttamente.

Per testare le app prima del loro rilascio, segui questa procedura:

  1. Apri l’applicazione Google Play Store.
  2. Fai scorrere la barra in alto a sinistra fino a trovare l’ultima sezione, “Partecipa“, e clicca su di essa.
  3. Seleziona l’app o il gioco che vuoi provare e clicca su “Installa”.

12 Installare le applicazioni sul cellulare dal computer

Se non avete il vostro telefono o tablet Android vicino a voi, ma volete installare un’applicazione su di esso, potete farlo attraverso la versione web di Google Play con il vostro computer. Per fare questo, è necessario utilizzare lo stesso account Google sia sul cellulare che sul PC.

Una volta effettuato l’accesso, trovate l’app che volete scaricare nella versione web di Google Play e cliccate su “Installa”. Quindi, selezionare il dispositivo collegato sul quale si desidera installarlo e il processo avrà inizio.

 

Puoi installare applicazioni sul tuo cellulare dalla versione web di Google Play

13 Disattivare l’aggiornamento automatico delle applicazioni

Normalmente le applicazioni istallate sul tuo dispositivo vengono aggiornate automaticamente  dallo Store di Big G ma se non ami che questo avvenga puoi disattivare l’aggiornamento automatico. Ecco come fare:

  1. Apri il Google Play Store.
  2. Accedi al menu alla tua sinistra e clicca sulla voce “Impostazioni“.
  3. Seleziona “Aggiornamento automatico app”.
  4. Si aprirà un pop-up con le diverse opzioni di scelta tra cui “Non aggiornare automaticamente le app“. Spunta quest’ultima come l’esempio in basso.

Disattiva l’aggiornamento delle app in modo per far si che non avvenga in automatico

14 Abilitare e configurare il Controllo genitore

Forse non lo sai ma se in casa vi sono dei piccoli che accedono ai dispositivi mobili puoi monitorare il loro utilizzo per rendere più sicura la navigazione internet ma non solo.  

Per impostare il Controllo genitore dovrai accedere al Google Play Store > Impostazioni > Controllo genitori. Una volta dentro è possibile attivare un codice PIN per impostare il Controllo genitori che limiterà i contenuti. Ad esempio, è possibile impostare il download solo di app per bambini sotto i 12 anni.

Così facendo quando i piccoli accederanno al Google Play, appariranno solo quelle applicazioni e si potrà impedire ai ragazzi di accedere a contenuti inappropriati o di fare acquisti per errore.

Con il controllo parentale potete configurare l’uso del negozio che i vostri figli fanno.

15 Controlla la cronologia delle applicazioni scaricate

Se sei curioso di conoscere tutte le applicazioni che hai scaricato finora su Google Play, potrai farlo molto facilmente.

Recati sul Play Store, apri il menu a sinistra e clicca su “Le mie applicazioni e i miei giochi“. Poi clicca su “Installate” per prendere visione delle applicazioni installate nel corso del tempo.

 

16 Cancella la storia della ricerca

Un altro semplice trucco disponibile nel Google Play Store è la possibilità di cancellare la cronologia delle ricerche. Per far questo dirigiti col dito verso il menu alla tua sinistra per accedervi e seleziona le opzioni Impostazioni > Cancella cronologia delle ricerche, così facendo farai un pò di pulizia sul tuo dispositvo eliminando le ricerche

17 Acquista applicazioni per tutta la famiglia

Una caratteristica sconosciuta del Google Play Store è “Famiglia“, che consente di acquistare applicazioni, giochi, libri, film, programmi televisivi e serie tv per condividerli con un massimo di 5 membri della famiglia.

Per farlo, è necessario iscriversi al piano Famiglia accedendo al tuo Account > Famiglia.

18 Libera spazio cancellando più applicazioni contemporaneamente

Può capitare di ritrovasi il dispositivo Android  a corto di memoria libera, per fare spazio meglio rimuovere quelle applicazioni che utilizzi raramente.

Con Google Play, se ancora non lo sai, è possibile eliminare facilmente più applicazioni contemporaneamente. Come fare? Semplice, vai su Le mie applicazioni e i miei giochi > Installate > Memoria e seleziona tutte quelle app che vuoi cancellare.

Infine, premi la barra verde “Libera” come nell’esempio in basso  qui sotto e in un battibaleno cancellerai tutte le app selezionate in un colpo solo.

Rimuovere più applicazioni in una sola volta per liberare spazio nel Google Play Store

19 Conoscere i permessi di un’applicazione

Le applicazioni installate sul tuo dispositivo Android potrebbero richiedere delle autorizzazioni che nulla hanno a che vedere con i fini dell’app stessa. Ad esempio qualche tempo fa vi erano delle applicazioni per torce elettriche presenti sullo store che necessitavano fino a 70 permessi per far sì che adempissero al loro compito, quando tutto quello che devono fare è accendere il flash del cellulare.

Pertanto, il mio consiglio è di conoscere le autorizzazioni di un’applicazione prima di installarla. All’interno del Play Store, clicca sull’applicazione che vuoi disinstallare e recati sull’ opzione “Info sull’App“. Nella pagina delle informazioni, scorri verso il basso e seleziona il sotto menu “Mostra altro” alla destra della voce “Autorizzazioni app”.

Esamina i permessi richiesti dall’applicazione per poter funzionare e decidi se vale la pena o meno consentirle l’accesso ai principali strumenti del tuo dispositivo.

Scopri quali permessi devi dare all’applicazione che vuoi installare.

20 Informare Google sulle applicazioni pericolose

Se ritieni che un’app possa essere dannosa e che la sua installazione possa rappresentare un pericolo per gli utenti, è possibile informare Google in modo che possa prendere in esame il caso.

Per segnalarlo, accedi alla homepage dell’app e seleziona sul pulsante dei tre punti verticali in alto a destra. Nel menu che ti apparirà troverai l’opzione “Segnala come inappropriato“: pigiala e descrivi a Google perché consideri quella derterminata app inappropriata.

21 Abilita l’autenticazione per gli acquisti

Per evitare sorprese inaspettate, ti suggerisco di abilitare l’autenticazione per gli acquisti  per confermare l’acquisto prima di procedere.

In questo caso, recati nel menu Impostazioni e scorri fino alla voce “Richiedi l’autenticazione per gli acquisti“. Inserisci la password del tuo account Google per procedere con l’attivazione.

22 Aggiorna la versione del Play Store

Lo sapevi che è possibile aggiornare manualmente la versione dell’applicazione Play Store Android ? No? Bene, ecco come devi fare per aggiornarla manualmente.

Accedi al menu alla tua sinistra, scorri fino alla voce Impostazioni, ora non resta che selezionare  “Versione del Play Store” e l’applicazione verificherà la presenza di eventuali aggiornamenti. Se non ci sono nuove versioni, apparirà il messaggio “Google Play Store è aggiornato“.

23 Gestisci gli abbonamenti delle tue app

All’interno dell’app Android dello store di Big G è possibile gestire eventuali abbonamenti sottoscritti di applicazioni o giochi per cancellare quelli scaduti o cambiare modalita di pagamento a quelli in uso. 

Scorri il menu a sinistra e clicca su “Abbonamenti” per accedere al menu da cui è possibile rinnovare o cancellare gli abbonamenti attuali, nonché cancellare quelli scaduti.

24 Modifica o cancella le tue recensioni sullo Store Google di un’applicazione

Scrivere recensioni delle applicazione aiuta altri utenti a scoprire se l’ applicazione prescelta potrà essere utile allo scopo o meno.

Sullo Store di Big G non solo è possibile rilasciare recensioni ma anche modificare o rimuovere quelle già pubblicate. Di seguito i passaggi da seguire:

  1. Apri l’applicazione Google Play Store.
  2. Accedi al menu alla tua sinistra e opta per “Le mie applicazioni e i miei giochi“.
  3. Scorri verso destra verso “Installate“.
  4.  Più in basso seleziona “Recensioni” e poi “Pubblicate“.
  5. Ora dirigiti sul pulsante a tre punti a destra della recensione che desideri modificare o rimuovere.
  6. Nel menu delle opzioni potrai optare per le due scelte proposte “Modifica” o “Cancella” e seguire le istruzioni.

Rimuovi le recensioni che non vuoi che vengano pubblicate nell’app store

25 Scopri i tuoi premi

Un’altra delle sezioni meno conosciute lol l del Google Play Store è “Premi“, dove si possono trovare offerte speciali e articoli gratuiti nell’app store. Nella stessa sezione è possibile riscattare i codici promozionali.

Per accedere a “Premi”, non dovrai far altro che aprire il menu a sinistra dell’app e selezionare la voce “Account”. Qui troverete il menu “premi”, che dovrete controllare regolarmente per ottenere le migliori offerte.

 

Sotto Premi puoi trovare le offerte speciali per le app

26 Impostare la riproduzione automatica del video

La riproduzione automatica dei video può essere utile quando si guardano i video, ma può anche essere fastidiosa.

Per impostare la riproduzione automatica dei video, avvia l’applicazione Google Play Store, accedi al menu alla tua sinistra e seleziona l’opzione “Impostazioni“. Ora scorri fino alla voce “AutoPlay Video” e troverai le seguenti opzioni tra cui scegliere:

  • Riprodurre sempre i video automaticamente.
  • Riproduzione automatica dei video solo con WiFi.
  • Non riprodurre automaticamente i video.

27 Prova Google Play Instant

L’ultimo trucco che ti consiglio per questo app store Android è quello di provare Google Play Instant, per utilizzare le applicazioni e i giochi senza installarli sul dispositivo.

L’idea di Google è quella di far testare agli utenti Android app e giochi per decidere se vale la pena o meno di installarli ed evitare di perdere tempo a scaricarle.

Per attivare Google Play Instant, apri l’applicazione Google Play Store, dirigiti verso il menu alla tua sinistra e seleziona l’opzione “Impostazioni”. Infine, clicca “Google Play Instant” e fai scorrere la casella verde a destra per attivare questo interessante servizio offerto da Google.

28 Se l’articolo ti piace condividilo. Se ti fa riflettere, commentalo. Se non ti piace, passa oltre. Se puoi linkarlo, fallo !

29 Per rimanere sempre aggiornato seguici su: Facebook, Twitter,  Telegram, PinterestFlipboard.

Huge love for Tech

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
wpDiscuz
0
0
Would love your thoughts, please comment.x
Exit mobile version
 

Twister Android utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookie del sito. Per maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi