Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una vera e propria invasione di telefoni di provenienza cinese.
Xiaomi, Meizu, OnePlus, LeEco e tante altre aziende erano del tutto sconosciute in Italia ma ora non più. La forza di questi marchi è stata senza dubbio immettere sul mercato dispositivi dalle caratteristiche tecniche di tutto rispetto ad un prezzo molto inferiore (a volte anche dimezzato) rispetto ai concorrenti più blasonati. Ma anche qui, purtroppo, c’è il rovescio della medaglia; questi marchi infatti spesso sono sprovvisti di garanzia europea (non essendo importati in maniera ufficiale) il che ci costringe a rispedirli in Cina in caso di guasti con tempi piuttosto lunghi; quasi sempre poi mancano il Play Store e le Google apps che bisogna installare manualmente; operazioni tutto sommato semplici ma non proprio alla portata di tutti.

Ma un altro problema che potrebbe “affliggere” i telefoni cinesi è la mancanza della banda a 800MHz. Vediamo brevemente quali bande utilizzano i principali operatori italiani:
- TIM utilizza le bande 800 MHz, 1800 MHz, 2600 MHz;
- Vodafone 800 MHz, 1800 MHz, 2600 MHz;
- 3 Italia 1800 MHz, 2600 MHz;
- Wind 800 MHz, 2600 MHz.
Come potete notare la banda a 800MHz LTE in Italia viene “sfruttata” da tutti gli operatori ma solo Wind la utilizza come banda principale. Questa banda fa navigare più velocemente delle altre ma ha un problema: nelle aree densamente popolate (come le grandi città) non va bene e quindi passa a quella da 2.600 MHz. Chi vive in grandi città non avrà problemi ma se vi spostate in zone meno coperte allora vi scordate il segnale LTE con Wind. Se avete altri operatori non incontrerete alcun problema.

In conclusione, se desiderate comprare uno smartphone asiatico sprovvisto delle banda a 800 MHz fatelo ma ricordate che con Wind potreste avere problemi con l’LTE e vi dovrete accontentare del 3G.
E voi, avete avuto problemi di questo genere?
Fatecelo sapere commentando l’articolo in basso e le nostre pagine social:Google+,Facebook e Twitter. Ora potete seguirci anche sul nostro canale Telegram e su Flipboard.
Vi informiamo che abbiamo deciso di aprire uno spazio sulla nuova piattaforma appena nata in casa Google ovvero “#Spaces” per dar voce a tutti voi con suggerimenti e proposte per il nostro blog. Ringraziamo anticipatamente chi vorrà partecipare a questa nuova esperienza. Per farlo basterà cliccare sul link: https://goo.gl/spaces/nDuShgBiT81ZmRux9