Nonostante la maggior parte dei dispositivi vengano prodotti con gli angoli arrotondati che gli conferiscono un aspetto più armonioso esteticamente, i display sono realizzati con angoli retti.
Non è un grave problema estetico ma un display che rispecchi le fattezze estetiche non sarebbe male visto che anche la LG si è fatta promotrice di questa tendenza con il futuro LG G6.
Fortunatamente, il Robottino Verde ed i suoi developers riescono a porre rimedio, almeno visivamente in questo caso, alle mancanze o sviste dei produttori, proponendo applicazioni come Cornerfly , in grado di trasformare gli angoli retti in angoli arrotondati.
Cornefly, sbarcata di recente sul Play Store ad opera del developer Flyperinc, non è l’unica presente sullo store Android ad apportare questa modifica sui nostri display. La prima che ne propose l’idea fu RoundR ancora presente all’ interno di quest’ultimo, ma son 3 anni che non viene aggiornata dallo sviluppatore.
Permessi
La prima cosa da fare è installare Cornerfly sul vostro dispositivo dal badge in basso per poter arrotondare gli angoli del vostro display. Al primo avvio sarà necessario abilitare i due permessi richiesti come in foto altrimenti non sarà possibile goderne.
Vediamo nel dettaglio di quali si tratta:
- System Overlay: consente all’applicazione di poter sovrapporre gli angoli e crea l’illusione dello schermo con i bordi arrotondati.
- Servizio di accessibilità: avremmo bisogno di abilitarlo per vedere quali applicazioni vengono utilizzate e di modificare le impostazioni consentendoci di attivare o disattivare i bordi arrotondati per ogni applicazione.
Attivare per tutte o solo per alcune
Abilitando i permessi appena accennati sopra, sarà possibile godere degli angoli arrotondati per tutti le applicazioni installate sui nostri dispositivi o optare solo per alcune di loro, le nostre preferite. La configurazione di default arrotonda i bordi dei quattro angoli.
Nelle impostazioni delle applicazioni potrete decidere se applicare gli angoli arrotondati solo all’applicazione o anche alla Statusbar e alla Navigationbar, accessibili queste ultime e modificabili direttamente selezionando la notifica persistente opzionale.
Vediamole nel dettaglio
- Overlay Statusbar (Mostra i bordi sulla barra di stato): gli angoli vengono mostrati a partire dalla Statusbar le impostazioni necessarie per le applicazioni che mantengono il telefono barra di stato visile.
- Below Statusbar (Mostra i bordi sotto la barra di stato): in questo caso gli angoli arrotondati verranno applicati direttamente all’applicazione lasciando la barra di stato con gli angoli retti, ideale per tutte quelle app che la nascondono come ad esempio i video di YouTube in modalità schermo intero
- Disable (Nascondere gli angoli del tutto) :Cornerfly disabilita completamente gli angoli per questa applicazione.
Idem per la Navigationbar
Impostare i bordi
Inoltre potrete decidere quali lati dei 4 angoli arrotondare oltre a poter scegliere anche il grado di curvatura, quest’ultima per essere modificata c’è bisogno di un acquisto in app di 1,27 $ pari a 1,19 circa, che andrà ad eliminare anche la pubblicità della versione free.
Nel mio test Cornerfly si è comportata molto bene applicando correttamente gli angoli arrotondati.
Preferite gli angoli arrotondati o retti?
Fatecelo sapere commentando l’articolo in basso e le nostre pagine social:
Google+, Facebook e Twitter. Ora potete seguirci anche sul nostro canale Telegram e su Flipboard.
Vi informiamo che abbiamo deciso di aprire uno spazio sulla nuova piattaforma appena nata in casa Google ovvero “#Spaces” per dar voce a tutti voi con suggerimenti e proposte per il nostro blog. Ringraziamo anticipatamente chi vorrà partecipare a questa nuova esperienza. Per farlo basterà cliccare sul link: https://goo.gl/spaces/nDuShgBiT81ZmRux9
Non dimenticate di condividerlo con i vostri amici.
Huge love for Android