L’officina Google è riuscita a risolvere uno dei più grandi problemi che affliggono gli attuali sistemi di geolocalizzazione.

Ovvero, il computo visivo della localizzazione della persona fisica su quale lato della strada o in quale edificio si trova durante un percorso, cosa che è ancora più accentuata quando ci troviamo all’interno di città o aree densamente popolate come le grandi città.

Grazie ad un po ‘di ingegnosità e alla tecnologia 5G , Google sembra aver risolto questo annoso problema sui suoi dispositivi  Pixel 5 e Pixel 4a (5G).google localizzazione 

Google Maps, uno degli strumenti GPS più popolari.

Mappatura 3D degli edifici per migliorare la precisione del GPS nelle città

Attraverso il suo blog ufficiale per sviluppatori , Google ha illustrato agli addetti ai lavori e non l’ambizioso progetto con cui l’azienda tenterà di porre fine a questo problema di precisione nei sistemi di geo- posizionamento.

La soluzione è stata implementata all’interno del Pixel 5 e del 4a (5G) con l’ultimo update  Android di dicembre.

Per riuscire nell’intento, Google ha prima identificato l’origine di questo problema, ovvero la localizzazione della posizione. Quest’ultima avviene tramite la trasmissione di un segnale radio da parte di ciascun satellite e l’elaborazione dei segnali ricevuti da parte del ricevitore.

Google Lens, come risolvere i problemi di matematica

Per chi ancora non lo sappia, GPS è l’acronimo di Global Positioning System, un sistema di posizionamento e navigazione satellitare che, attraverso una rete dedicata di satelliti artificiali in orbita, fornisce ad un terminale mobile o ricevitore GPS informazioni sulle sue coordinate geografiche, in ogni condizione meteorologica.

Picture of a pedestrian test, with Pixel 5 phone, walking along one side of the street, then the other. Yellow = Path followed, Red = without 3D mapping aided corrections, Blue = with 3D mapping aided corrections.  The picture shows that without 3D mapping aided corrections, the GPS results frequently wander to the wrong side of the street (or even the wrong city block), whereas, with 3D mapping aided corrections, the position is many times more accurate.

Come anticipato poco sopra i segnali arrivano attraverso i satelliti in orbita verso i dispositivi GPS che nelle città giungono riflessi ostacolati dagli edifici presenti che rendono il tutto più impreciso.

“Il chip GPS presuppone che il segnale sia in linea di vista e quindi introduce un errore quando calcola la lunghezza del percorso in eccesso che i segnali hanno percorso”.

 

La soluzione ideata in casa Google per arginare questo annoso problema è realizzare modelli tridimensionali degli edifici in alcune delle principali città del mondo

Così facendo quando utilizzeremo il GPS del nostro smartphone o tablet durante un percorso, grazie all’ API di riconoscimento delle attività integrata in Android, il sistema sarà in grado di identificarci come pedoni se ci troviamo in una delle oltre 3.850 città supportate da questo sistema.

27 trucchi Google Play Store che ti piaceranno

Il terminale in uso scaricherà i modelli 3D degli edifici –con un peso di circa 20 MB–, contenenti gli algoritmi necessari che elimineranno le imprecisioni del GPS .

La maggior parte dei telefoni Android attuali ha già la versione 1 di questo sistema di mappatura 3D , quest’ultimo in teoria è in grado di ridurre il suddetto problema del 50% . Tuttavia, con la versione 2.0 , Google asserisce che le imprecisioni si ridurranno del 75% .

Al momento la nuova funzionalità sarà un’ esclusivo degli smartphone Google Pixel provvisti del 5G , in un prossimo futuro Google pensa di renderla disponibile per tutti i dispositivi in commercio provvisti di una versione uguale o superiore ad Android 8 nel 2021.

Se l’articolo ti piace condividilo. Se ti fa riflettere, commentalo. Se non ti piace, passa oltre. Se puoi linkarlo, fallo !

Per rimanere sempre aggiornato seguici sui nostri Social: FacebookTwitter, Instagram, Telegram, PinterestFlipboard.

Huge love for Tech

 

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments