Home Curiosità Il 5G nel 2020: come la rete del futuro cambierà le nostre...

Il 5G nel 2020: come la rete del futuro cambierà le nostre vite

0

Per il 5G il 2020 è un anno importante: segna l’inizio di un percorso che contribuirà a ottenere conquiste rivoluzionarie come le auto a guida autonoma e la medicina a distanza. 10 volte più veloce del 4G e con una latenza di soli 0,1 secondi, il 5G si sta preparando a sbarcare prepotentemente nelle nostre città, a partire da Milano, Prato, Bari, Matera e L’Aquila.

Che cosa significa? Semplice, che si potrà navigare a una velocità fino a 1000 volte superiore rispetto a quella del 4G, un incremento così importante da non permetterci di comprendere in modo adeguato quale sia la portata della posta in gioco. Tuttavia, è possibile che il 5G non sia subito disponibile per il grande pubblico: prima che entri effettivamente nelle nostre vite potrebbero trascorrere ancora diversi anni.

5G e passaggio dell’energia al mercato libero: le due novità del 2020

Insieme con il passaggio al mercato libero dell’energia (che, sebbene presenti il rischio di perdersi tra le tante offerte esistenti, permetterà a chiunque di scegliere in completa autonomia il proprio fornitore), l’avvento del 5G ha tutte le carte in regola per rivoluzionare il mondo delle utenze e, a cascata, quello dei siti verticali incentrati su queste tematiche; sarà interessante, ad esempio, vedere come i comparatori di tariffe affronteranno le novità del 2020 e, più in generale, si adatteranno alle evoluzioni che seguiranno.

È certo che l’affermazione del 5G è improrogabile. Permetterà di superare per sempre le celle e le antenne comunicanti con cavi e fibra e supererà una volta per tutte qualsiasi interferenza. D’altro canto, il 5G sarà contraddistinto da un maggior numero di celle e di antenne, che saranno posizionate in più punti strategici.

Il cambiamento radicale delle infrastrutture porterà a un aggiornamento dei dispositivi che si collegano abitualmente alla rete. Che cosa significa? Che gli smartphone e i Tablet che siamo abituati a conoscere avranno bisogno di antenne dedicate (ovvero nate e pensate per il 5G) per potersi connettere.

LEGGI ANCHE:

Spark Mail, uno dei migliori client e-mail Apple potrebbe vestirsi del Verde Android

6 Cose da non fare quando vendi il tuo iPhone

Come il 5G cambierà il comportamento degli utenti

È chiaro che con l’avvento del 5G non cambierà solo il modo in cui si naviga da dispositivi mobili, ma anche il comportamento stesso degli utenti connessi. Per capire la portata di questa rivoluzione, il 5G porterà alla diffusione dell’Internet delle Cose; grandi aziende hanno già assunto l’incarico di creare tutte le infrastrutture necessarie per integrare il 5G con gli eventi sportivi; un’integrazione utile, ad esempio, per controllare gli spettatori mediante il riconoscimento facciale.

Altre imprese ancora stanno evolvendo il concetto di Smart Home e ampliando le possibilità di controllare e gestire ogni aspetto della casa da remoto. Il 5G permetterà, ad esempio, di controllare i vari elettrodomestici contemporaneamente e in qualsiasi momento dallo stesso dispositivo. Allo stesso tempo, il 5G conferirà grandi vantaggi alle industrie. L’alta velocità di connessione renderà sempre più semplice il controllo da remoto di robot e altri dispositivi automatizzati, a tutto vantaggio di una maggior sicurezza per gli esseri umani e di una maggiore razionalizzazione delle risorse a tutti i livelli. Discorso molto simile può essere fatto per i videogiochi, che potranno essere gestiti facilmente da remoto.

Come il 5G cambierà il comportamento degli utenti: conclusioni

Che cosa cambierà con l’avvento del 5G? Sicuramente la qualità della navigazione, con una maggiore velocità a fronte di una maggiore fruibilità di internet. Da qui deriverà tutta una serie di nuove opportunità; anche se è ancora presto per comprendere a pieno i vantaggi che ne seguiranno, la certezza è che ognuno di noi ci guadagnerà in termini di comodità, risparmio e, naturalmente, sicurezza. Sono queste, in fondo, le tre parole d’ordine del 2020.

Se l’articolo ti piace condividilo. Se ti fa riflettere, commentalo. Se non ti piace, passa oltre. Se puoi linkarlo, fallo !

Se ti va unisciti a noi su Facebook, Twitter, sul nostro canale Telegram e  Flipboard.

Follow @TwisterAndroid

Huge love for Android

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
wpDiscuz
0
0
Would love your thoughts, please comment.x
Exit mobile version
 

Twister Android utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookie del sito. Per maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi