Chi di noi non ricorda positivamente il grande colosso NOKIA?
Chiunque sia nato negli anni 80/90 ha provato con mano l’esperienza d’uso del Brand Finlandese, innamorandosi dei suoi prodotti, che non avevano bisogno di particolari cure ed eccessivi pensieri.
Telefoni concreti e pratici, che facevano al meglio ciò che dovevano fare, cioè durare nel tempo, non spegnersi mai, chiamare e inviare sms.
Solo sentendo il nome la nostalgia di quei terminali ci fa quasi odiare quelli odierni che, pur avendo tecnologie inimmaginabili a quei tempi, non sono capaci di fare ciò che dovrebbe essere indispensabile.

In particolare un telefonino è rimasto nella storia, Il Nokia 3310, soprannominato “l’indistruttibile”.
È stato il miglior telefono cellulare della storia, fatto oggetto negli anni di molte leggende che all’epoca sembravano surreali, dalle cose che poteva fare!
Una su tutte la durata della batteria, che oggi per miracolo equivale ad un giorno o poco più mentre prima ci si dimenticava di ricaricarla.

L’ azienda un tempo leader mondiale della telefonia mobile, successivamente fu schiacciata dalla rivoluzione degli smartphone.
A far tramontare le fortune di Nokia, numero uno del mercato dal 1998 al 2011, fu scommettere sul sistema operativo per smartphone di Microsoft.
Ma Nokia, grazie alla fusione con Alcatel-Lucent e l’acquisizione di Hmd Global, insieme al partner taiwanese Fih Mobile, che riacquisterà da Microsoft la divisione che si occupa dello sviluppo dei cosiddetti feature phone, per un totale di 350 milioni di dollari è pronta a ripartire alla grande.
E i nuovi dispositivi saranno basati finalmente sul sistema operativo Android.
Nel 2014 il Brand Finlandese, col consenso di Microsoft, aveva già prodotto un dispositivo Android, con lo smartphone Nokia x, ma era soltanto un basso modello di gamma. L’ interfaccia era piu simile ai dispositivi windows che a quelli android e non ebbe molto successo.
Finalmente ci siamo: entro l’anno in corso i fatidici smartphone Nokia with Android dovrebbero essere lanciati sul mercato.
L’atteso rientro della celebre azienda nel mondo della telefonia è così desiderato che genera entusiasmi inconcepibili attuando un marketing nostalgia, che potrebbe scombussolare gli equilibri del mercato per dispositivi mobile.
La “fonte” della notizia preferisce rimanere anonima, quindi le informazioni vanno prese con le pinze per non generare illusioni.
Si parla addirittura di due smartphone Nokia con Android 7.0 Nougat, entrambi con una risoluzione del display Qhd, ma con diverse dimensioni di diagonale, rispettivamente 5,5” e 5,2”.
Entrambi con processore Qualcomm Snapdragon 820, scocca unibody in alluminio, resistenti all’acqua, con certificazione IP68 e fotocamera da 22,6 mpx.
I nomi dovrebbero essere P1 e C1, molti render 3D sono apparsi in rete e anche alcuni scatti pubblicati da un sito cinese, che presentano 2 smartphone differenti, uno con tasti a schermo e l’altro con due tasti soft touch (home e indietro).
Oltre a quest’ultimi si pensa che Nokia sia al lavoro su un ulteriore dispositivo con tastiera T9 fisica, forse capacitiva, cioè ogni tasto è composto da un modulo lcd touch screen.
Ottimo per gli utenti più nostalgici, che si sono abituati a fatica alla tendenza del touch screen senza tasti fisici.
Di questo terminale, con scocca unibody simile a quella di htc ma con forme piu squadrate tipiche della gamma lumia, sono trapelate delle foto sul medesimo sito cinese di fianco a quelle del P1/C1(con scocca in plastica lucida e frame in plastica trasparente).
Nulla esclude che le foto possano essere fake, infatti nulla di tutto ciò è confermato, ma gli smartphone che si vedono sono molto interessanti.
Hardware di tutto rispetto sulla carta, vedremo come Nokia ottimizzerá l’interfaccia e se porterà nuove features interessanti sui nuovi dispositivi.
Come nominato precedentemente, il “marketing nostalgia” è quella strategia che sfrutta questo stato d’animo, attribuendo ad un prodotto un collegamento (positivo) con un periodo, evento o oggetto del passato che le persone hanno vissuto direttamente o che avrebbero voluto vivere.
Secondo il mio parere è il più retributivo e azzeccato.
Per citare Carlo Meo: “il futuro è un mondo di brand e prodotti che recuperano il meglio del passato combinandolo con le nuove esigenze di consumo”
Noi siamo fiduciosi sui nuovi dispositivi di Nokia. Restiamo in attesa di conferme alle attuali indiscrezioni e teniamo le mani incrociate per la buon riuscita dei due smartphone.
Voi cosa pensate dell’accoppiata Nokia/Android?
E secondo voi cosa potrà fare Nokia per migliorare i dispositivi attuali?
Fateci sapere cosa ne pensate dei Dispositivi Nokia con Android commentando l’articolo in basso e le nostre pagine social: Google+, Facebook e Twitter. Ora potete seguirci anche sul nostro canale Telegram, su Flipboard e su Instragram
Vi informiamo che abbiamo deciso di aprire uno spazio sulla nuova piattaforma appena nata in casa Google ovvero “#Spaces” per dar voce a tutti voi con suggerimenti e proposte per il nostro blog. Ringraziamo anticipatamente chi vorrà partecipare a questa nuova esperienza. Per farlo basterà cliccare sul link: https://goo.gl/spaces/nDuShgBiT81ZmRux9