SIKURPhone, lo smartphone criptato dedito alla protezione dei dati dei propri utilizzatori è stato presentato all’ MWC 2018 di Barcellona.
SikurPhone è il diretto erede del GranitePhone, lo smartphone votato alla sicurezza e presentato durante l’ MWC di Barcellona nel 2015 che riscosse un enorme successo mediatico ma non di vendite, perché rivolto soprattutto ad una nicchia di mercato ben stretta: uomini d’affari e politici e al prezzo $ 999 .
SikurPhone, dopo ben tre anni dal progetto iniziale, migliorato in ogni aspetto, è pronto ad intrufolarsi nuovamente nelle tasche dei business men portando in dote un portafoglio elettronico per le criptovalute.
Le fattezze estetiche del SIKURPhone sono abbastanza anonime, niente di trascendentale, non seguono alcuna moda attuale: smartphone a tutto schermo dalle cornici ridotte al millimetro, i cosiddetti borderless.
Il SIKURPhone monta un display da 5,5 pollici. Il reparto fotografico si compone di una fotocamera frontale da 5 MP mentre quella sul retro è da 13 MP.
All’ interno batte un processore non ben precisato Mediatek. Dispone di 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna per poter salvare tutte le conversazioni criptate.
Dotato di una batteria da 2.800 mAh, forse un pò sottotono per lo smartphone vista la tendenza odierna dei produttori di adottare batterie sempre più capienti per consentire agli utenti di arrivare fino a sera anche con un uso intenso.
Presente la porta USB type C per la ricarica ma assente il jack da 3.5” per le cuffie. Il sistema operativo prescelto è Android 7.0 Nougat opportunamente modificato, che garantisce livelli di sicurezza molto alti.
Potremmo definire SIKURPhone un medio-basso di gamma per le sue caratteristiche tecniche ma lui è progettato per altri scopi come accennato sopra: la sicurezza.
Il SIKURPhone, come il suo predecessore, sarà in grado di crittografare tutti i messaggi, le chat e le conversazioni. Anche la navigazione internet sarà più che protetta grazie al browser Web integrato.
L’ interfaccia del SIKURPhone è molto spartana e provvista solo delle applicazioni indispensabili: chiamata, documenti, fotocamera e messaggistica. Sì può accedere alla rete social esclusivamente via web Browser, nel caso si necessiti di una particolare applicazione bisogna farla modificare dal team SIKUR prima di poterla installare.
Quanto è sicuro SIKURPhone? Molto, dato che nemmeno quelli di HackerOne, la piattaforma progettata per aiutare le aziende e le agenzie governative a scoprire vulnerabilità critiche di sicurezza prima che possano essere sfruttate criminalmente, non sono riusciti a bucare il sistema durante due mesi di ripetuti tentativi.
Il SIKURPhone oltre alle già citate caratteristiche tecniche si differenzia dal suo predecessore, GranitePhone, per il ……
Portafoglio criptovalute incorporato
SIKUR, come anticipato ad inizio articolo, avrà un portafoglio virtuale dedicato alle criptovalute integrato per consentire di poter tenere sotto controllo il saldo corrente, memorizzare le valute sul cloud della SIKUR, visualizzare i prezzi o leggere le notizie correlate in una sezione speciale. Una funzione quest’ultima per attirare quanti più acquirenti possibili e scaldare gli animi dei possessori delle criptovalute divenute ultimamente l’oggetto del desiderio.
Ecco il perché di optare per un portafoglio virtuale delle criptovalute: [su_quote cite=”Christian Iop-CEO SIKUR”]Siamo riusciti con la sicurezza del browser e della messaggistica, quindi ci siamo chiesti, perché non farlo con criptovaluta?[/su_quote] Citazione-Christian Iop-CEO SIKUR.
Oggi giorno le criptovalute immesse sul mercato hanno diversi nomi, quella più famosa è il Bitcoin.
Il SIKURPhone sarà disponibile al grande pubblico ad Agosto, alla modica cifra di 799 dollari, un prezzo forse troppo alto per le
specifiche tecniche in dotazione anche se votato alla privacy dell’utente. Voi cosa ne pensate ?