Nella giornata di ieri Vivo ha presentato al grande pubblico il Vivo Nex, lo smartphone più chiacchierato del MCW 2018 per le sue caratteristiche tecniche all’avanguardia.  Il Vivo Nex altro non è che il Vivo Apex, il prototipo che tutti desideriamo e che ora è realtà.

Vivo NEX, tutte le informazioni

Design e Schermo

Vivo Nex

Quello che distingue il Vivo Nex da tutti gli altri smartphone top di gamma (quasi tutti anonimi e somiglianti) sono le sue fattezze estetiche.

Uno schermo OLED da 6,59 pollici con una risoluzione di 2316 × 1080 pixel che ricopre il 91% della superficie e nasconde un  lettore d’impronte digitali sotto il display nella variante top.

Il corpo del Vivo Nex è realizzato con materiali molto pregiati: alluminio e vetro. Niente notch  e niente foro per la fotocamera anteriore dedicata ai selfie grazie alla soluzione innovativa ideata dai designer Vivo di cui parleremo più avanti.

Il comparto Audio privo di altoparlanti adotta un sistema basato su vibrazioni emesse all’interno dello schermo per riprodurre il suono, simile a quello adottato sullo Xiaomi Mi Mix, prima generazione.

Il Nex della Vivo ha un aspetto davvero invidiabile con linee pulite sia davanti che sul retro per l’assenza del lettore d’impronte.

Vivo NexIl sensore d’impronte digitali è presente sul retro del Vivo Nex S, la variante inferiore della serie Nex di Vivo che condivide con il fratello maggiore memoria, archiviazione interna e dimensioni della batteria e monta il nuovo medio di gamma Qualcomm lo Snapdragon 710, che dovrebbe garantire prestazioni molto simili a quella offerte dai chip più costosi del marchio ad un prezzo inferiore.

Specifiche tecniche

Vivo Nex

Il Nex Vivo come ogni top di gamma che si rispetti disporrà del Qualcomm Snapdragon 845, il più alto in grado tra i processori di mamma Qualcomm al momento, due varianti di moduli RAM 6 o 8 GB a seconda della variante scelta, e 128 o 256 GB di memoria interna. Il tutto potrà contare su una batteria da 4000 mAh , provvista di ricarica rapida tramite porta USB Type C posta in basso dello chassis.

L’unica nota stonata secondo noi in questo ottimo smartphone è il sistema operativo scelto: l’interfaccia personalizzata Funtouch della Vivo ora chiamata Energy UI seppur basata su Android Oreo 8.1 che incorpora l’assistente virtuale Jovi ricca di personalizzazione fino all’inverosimile che appesantisce  il tutto.

Fotografia e multimedia

Vivo Nex

Anche il Vivo Nex come molti suoi colleghi dispone di un comparto fotografico con due sensori diversi per le fotocamere posteriori, divenute ormai un must sulla maggior parte di smartphone prodotti nel 2018.

La prima si compone di un sensore Sony IMX363 da 12 megapixel mentra l’altra di uno da 5 megapixel munito di stabilizzatore ottico a quattro assi. Ovviamente vi è anche l‘intelligenza artificiale che insieme ai diversi sistemi incorporati consentirà la qualità delle acquisizioni finali attraverso l’apprendimento automatico.

La chicca del Nex che lo rende davvero unico si trova nel bordo superiore del telaio in alluminio, dove una scheda nasconde la fotocamera per i selfie.

Per poter scattare selfie basterà accedere all’applicazione fotocamera e selezionare il sensore anteriore e come per magia spunterà una fotocamera con un  sensore da 8 megapixel, nulla di eclatante a livello fotografico.

Secondo quando dichiarato dalla stessa Vivo il motorino che spinge in su e in giu la camera è  in grado di spingere fino a 500 grammi e sostenere una forza di spinta fino a 45 kg. Quelli di Vivo affermano che il movimento è stato testato per più di 50.000 volte.

Vivo NexRiepilogo delle specifiche

Vivo NEX/NEX Ultimate

Vivo NEX S

Dimensioni 162 x 77 x 7,98 mm 162 x 77 x 7,98 mm
Display 6,59 pollici OLED 6,59 pollici OLED
Risoluzione e densità Full HD + di 2.316 x 1.080 pixel Full HD + di 2.316 x 1.080 pixel
Processore Qualcomm Snapdragon 845 Octa-core (8x Qualcomm Kryo 385) a 2,9 GHz Qualcomm Snapdragon 710 Octa-core (8x Qualcomm Kryo 360) a 2,2 GHz
RAM 6/8 GB 6/8 GB
Sistema operativo Android 8.1 Oreo sotto Funtouch 4 Android 8.1 Oreo sotto Funtouch 4
Memoria Interta 128/256 GB 128/256 GB
Fotocamere Retro di 12 + 5 MP f / 1.8 con OIS a 4 assi. Frontale a discesa da 8 MP Retro di 12 + 5 MP f / 1.8 con OIS a 4 assi. Frontale a discesa da 8 MP
Batteria 4.000 mAh con Quick Charge 4.0 4.000 mAh con Quick Charge 4.0
Altro Lettore di impronte digitali sotto lo schermo, USB Type C, jack per cuffie da 3,5 mm Lettore di impronte digitali posteriore, USB Type C, jack per cuffie da 3,5 mm
Prezzo di lancio Da 515 euro al cambio Da 595 euro al cambio

 

Prezzo e disponibilità

Il Vivo NEX, come detto poco sopra, verrà prodotto in due varianti che si differenziano unicamente per due caratteristiche processore e posizione del lettore di impronte, sotto il display nel modello di fascia alta mentre sul retro per il fratello minore. Al momento sono disponibili solo per il mercato cinese e poi molto probabilmente raggiungeranno altri lidi.

Gli smartphone Vivo Nex arriveranno verso la metà del mese di giugno , e verranno proposti a:

  • Vivo NEX: da 515 euro (607 dollari). Disponibile in nero diamante e rosso rubino.
  • Vivo NEX S: da 595 euro (702 dollari). Disponibile in nero diamante e rosso rubino.

Fateci sapere la vostra commentando l’articolo in basso e le nostre pagine social: 

Google+,Facebook e Twitter. Ora potete seguirci anche sul nostro canale Telegram e su Flipboard.

Follow @TwisterAndroid

Non dimenticate di condividerlo con i vostri amici.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments