Lo smartwatch, l’orologio intelligente, in grado di eseguire solo alcune operazioni basiche si è evoluto negli ultimi anni sempre più fino a divenire negli ultimi tempi un vero e proprio computer da polso.
Gli smartwatch non sono tutti uguali, vi sono orologi intelligenti che eseguono solo applicazioni (la maggior parte di quelli in produzione) mentre una ristretta cerchia è provvista di sistema operativo per dispositivi mobili, che consente di poter effettuare e rispondere non solo alle chiamate ma anche ascoltare la radio, l’audio, e i file video attraverso un auricolare Bluetooth.
Oltre agli smartwatch abbiamo anche le smartband dette “braccialetti intelligenti”, molto simili agli orologi intelligenti, ma generalmente meno parche di funzioni.
Nel gergo “wearable”, questi ultimi vengono chiamati più semplicemente sportwatch perché le loro funzioni sono progettate più per coloro che svolgono attività sportive indoor e all’aperto.
Tra i vari brand presenti sul mercato ce n’è uno che sta riscuotendo un enorme successo: Xiaomi, grazie alla realizzazione di wearable dalle caratteristiche interessanti che hanno saputo interpretare magistralmente le ultime tendenze stilistiche e a volte anticipandole.
Il successo di Xiaomi è merito anche dei suoi sub-brand Amazfit e Mijia e dei loro indossabili.
In questa piccola guida non mi limiterò soltanto a ragguagliarti sui migliori smartwatch e smartband ma al contempo indicherò i modelli giusti per te e l’occasione più giusta in cui indossarli.
-
Amazfit Bip: rapporto qualità prezzo ineguagliabile;
-
Xiaomi Mi Band 4: economico della famiglia;
-
Amazfit GTR: elegante e perfetto per ogni occasione;
-
Mijia Smartwatch: classico da indossare nelle occorrenze;
-
Amazfit Verge Lite: sportivo per eccellenza.
Amazfit Bip: rapporto qualità prezzo ineguagliabile
Amazfit Bip, da due anni onnipresente sul mercato dei wearable, è stato classificato da molti come lo smartwatch con il miglior rapporto qualità prezzo.
Le sue fattezze estetiche ricordano uno degli smartwatch più desiderati: l’Apple Watch, ma la sua vocazione principale è il fitness.
Amazfit Bip è provvisto di un sensore per il rilevamento del battito cardiaco, dispone di un’interfaccia minimalista che consente di tener sotto controllo tutte le informazioni più utili con semplici Tap.
Il display da 1.28″ pollici non offre una luminosità elevata ma fortunatamente quest’ultima viene compensata dalla tecnologia riflettente in dote allo schermo che da il meglio di sé alla luce del sole diretta consentendo all’utilizzatore di non perdere alcun info utile.
Risulta ideale per tutti coloro che sono soventi praticare attività fisica all’aria aperta, o per chi fa spesso jogging sotto al sole a discapito di molti altri difficili da leggere.
Grazie alla tecnologia riflettette Amazfit Bip non ha rivali che tengano. Altre caratteristiche salienti che fanno pendere l’ago della bilancia per l’acquisto sono il prezzo, circa 50 euro, e l’autonomia della batteria che garantisce circa 45 giorni di standby con una sola ricarica.
Clicca qui per acquistare Amazfit Bip Lite.
Xiaomi Mi Band 4: economico della famiglia
Quando si parla di smartband è quasi automatico che il pensiero vada alla Xiaomi Mi Band. Un prodotto economico ma dalle caratteristiche degne di nota, che l’hanno portata sul gradino più alto dei braccialetti intelligenti.
Xiaomi con la sua Mi Band ha quasi monopolizzato il mercato riuscendo a raggiungere quasi la perfezione con la Xiaomi Mi Band 4, la quarta generazione in attesa della 5 in un prossimo futuro. La Xiaomi Mi Band 4 è provvista di un display a colori, che tutti i possessori della Mi Band aspettavano da tempo immemore.
Grazie al nuovo schermo si possono leggere meglio le info alla luce del sole presenti su quest’ultimo rispetto ai precedenti modelli, anche se non come sul Amazfit Bip.
Tra le sue caratteristiche degne di nota troviamo la batteria, che consente di arrivare fino a tre settimane con una singola carica, e la certificazione 5ATM, ovvero la smartband è del tipo waterproof cioè resistente all’acqua fino a 50 metri che gli consente di poter essere posta sotto la doccia (la temperatura dell’acqua eleva la pressione), nel bagno, o nuoto leggero in piscina.
Purtroppo non ha il modulo GPS, rendendo così obbligatorio l’abbinamento con uno smartphone, ma vale la pena acquistarla per il prezzo proposto anche se acquistato su Amazon invece che su Gearbest.
Amazfit GTR: elegante e perfetto per ogni occasione
Parafrasando Gianna Nannini potrei dire ”Bello e Impossibile, con quel suo quadrante rotondo….. “ Di cosa sto parlando? Ma dell’ Amazfit GTR, lo smartwatch non solo performante ma anche elegante da sfoggiare nelle occasioni più mondane per farsi notare.
Il suo punto di forza è il prezzo a cui è proposto confezionato in un design classico intramontabile, display rotondo, cinturino in pelle che si fa notare anche da un occhio distratto da una bella donna.
Al suo interno troviamo il modulo GPS per fare sport all’aria aperta ma non consiglio di usare l’Amazfit GTR per fare del fitness: ha un certo sexapple ed è oltretutto molto elgante e non starebbe a suo agio su un polso sudato.
Anche l’Amazfit GTR, come altri wearable della famiglia Xiaomi sopra citati, è dotato di un display riflettente per consentire all’utente di poter leggere al meglio durante il solleone, quest’ultima caratteristica ritornerà utile all’arrivo delle notifiche da leggere al polso, e di una batteria miracolosa, oseremo dire visto che una sola carica può raggiungere i 24 giorni.
Su Amazon lo puoi trovare a partire da 149 euro.
Mijia Smartwatch: classico da indossare nelle occorrenze
Se sei un amante della classicità e del tempo che scorre al ticchettio delle lancette ma desideri al contempo un pò wearable la scelta non può che ricadere sull’orologio Mijia.
Un orologio dallo stile tradizionale ma con classe da vendere privo di quasi tutte le funzionalità smart, l’unica presente è il contapassi, forse una delle funzioni più utilizzate dalla maggior parte degli utenti normali.
L’orologio Mijia è realizzato con una cassa in acciaio inossidabile e dotato di movimento al quarzo.
Porta in dote la certificazione IP67, che sta ad indicare che il vostro orologio intelligente è completamente protetto contro ogni tipo di polvere e può resistere alle cadute in acqua per più di mezz’ora ad una profondità massima di un metro.
L’orologio Mijia è uno smartwatch tra i più sottili e minimali mai immessi sul mercato. Regola il fuso orario in automatico una volta collegato allo smartphone e dispone di un sistema di notifica promemoria tramite vibrazione.
Essendo uno smartwatch di tipo ibrido, non necessita di essere ricaricato più volte ma solo ogni sei mesi circa perchè basterà inserire le comuni batterie a bottone formato CR2430, tipiche degli orologi cosiddetti normali.
Acquista orologio Mijia su Amazon.
Amazfit Verge Lite: sportivo per eccellenza
Sei uno sportivo indefesso e pratichi sport all’aria aperta e indoor? Ecco l’orologio indicato per te: Amazfit Verge Lite.
Amazfit Verge Lite dispone di uno schermo a colori da 1,3 pollici coadiuvato dalla tecnologia AMOLED, consente di tener traccia di ben 7 Modalità Sportive grazie al GPS + GLONASS.
Sulla parte inferiore trova posto un sensore ottico di ultima generazione con sensori e algoritmi ottici ad alta precisione che consentono di monitorare la frequenza cardiaca 24 ore su 24 in modo più accurato e meno energivoro di batteria.
Amazfit Verge Lite come anticipato sopra vi consentirà di registrare la frequenza cardiaca durante tutto il dì fornendoti le variazioni della stessa, che potrebbero mettere in luce tempestivamente delle anomalie, quest’ultima funzione ridurrà sensibilmente l’autonomia del del wearable, che un uso moderato può raggiungere in stand by fino a 20 giorni con una singola ricarica.
Amazfit Verge Lite è proposto su Amazon ad un prezzo davvero interessante poco inferiore alle 90 euro.
Qual è il tuo preferito? Ne hai già uno? Quale?
Se l’articolo ti piace condividilo. Se ti fa riflettere, commentalo. Se non ti piace, passa oltre. Se puoi linkarlo, fallo !
Se ti va unisciti a noi su Google+, Facebook, Twitter, sul nostro canale Telegram e Flipboard.
Huge love for Android